
Mitologica
Il mito racconta
Se la pittura è materia, c’è chi ha saputo tradurre la trasparenza dell’ acquerello in turbinii di archetipi e di miti.
Il mito racconta il presente con il retrogusto di un passato immobile, e così, nell’antologia del viaggio di Ulisse, i dipinti di Miriam Vitiello varcano volti e sguardi più che avventure e confini.
Il viaggio di Ulisse è il viaggio dell’uomo, più che dell'eroe, segnato da volti di donne che guizzano improvvisi tra perlacee atmosfere.
E’ straordinario come l'artista riesca a delineare con tratti morbidi ed essenziali l’istante sospeso di un uomo eternamente irretito da se stesso e dalla sua bramosia, che sa rappresentarsi e trovarsi solo attraverso gli sguardi delle donne che lo evocano e aspettano.
È un tuffo nel femminile, oltre che nella mitologia. Volti e corpi emergono da un pulviscolo cromatico con tratti decisi, simboli del fluire incessante e dell'eterno peregrinare in un tempo metafisico, alla ricerca della propria identità. Le donne si intravedono e si manifestano nell’eterna seduttrice, ritrosa e protesa, combattente senza vittoria la sua personale guerra contro l’ancestrale Penelope, sospesa nell’attesa del ritorno, costantemente madre, condannata all’accoglienza.
Le donne ritornano, nella pittura di Miriam, mescolate col vento, con la natura, con gli elementi, in capelli di fuoco e gonne d’acqua.
Donne vegetali radicate a terra, ma ubriache d’aria.
Silvia Imperi
01 - Lo scuotitor della terrena mole… a errar sui neri flutti lo sforza… (2013) - 56x76 - Acquerello
02 - "Ma nella grotta il generoso Ulisse non era…" (2013) - 56x76 - Acquerello
03 - "Calipso, inclita Dea, non ebbe in lui gli occhi affissati, che il conobbe…" (2013) - 56x76 - Acquerello
04 - "Nausicaa in man le lucenti briglie prese…" (2013) - 56x76 - Acquerello
05 - "… di Circe allora le belle io salsi maritali piume." (2013) - 56x76 - Acquerello
06 - "orride belve… león galli, ch'ella mansuefatti avea…" (2013) - 56x76 - Acquerello
07 - La tela di Penelope (2013) - 56x76 - Acquerello
