
Curriculum di Miriam Vitiello
Miriam Vitiello esordisce nel 1980 alla Galleria "A. Calcagnadoro" di Rieti con una mostra di acquerelli curata dalla pittrice Titty Saletti, con la quale stringe un sodalizio artistico e di amicizia con intensa attività espositiva in Italia e all'estero.
Nel laboratorio calcografico del M° Silvano Silvani si cimenta nelle tecniche di acquaforte e acquatinta.
Frequenta la Libera Accademia "Carlo Cesi" diretta dal M° Lin Lelija, che la definisce "di talento ma ribelle". Insofferente sia a regole che accademismi, nell'ambito del figurativo, sperimenta diversi stili e tecniche, con materiali diversi: carta, foglia d'oro, stoffe, fili, stucchi.
La visita al MoMA (Museum of Modern Art di New York) agisce da catalizzatore e genera la spinta a dipingere in modo più gestuale. Avviene così il passaggio ad una pittura materico-informale, documentato con la personale "inOrOut" del 1987 a Rieti, e nel 1989 a Spoleto in occasione del Festival dei Due Mondi.
Nel 1990 dipinge ed espone a Eskilstuna nell'ambito di uno scambio interculturale Italia-Svezia.
Dal 1985 partecipa a progetti di pittura murale in Sardegna e in Sabina.
Nel 2005, ammessa al concorso "Il Cicolano dei Briganti al muro", realizza tre murales a tema per il Comune di Fiamingnano (RI).
Nella pluriennale collaborazione con l'Associazione Collezionisti e Filatelici, ha realizzato cartoline, annulli postali e buste "primo giorno" di pregio artistico e numismatico.
Nel 2001 pubblica il romanzo "L'amico segreto" e nel 2003 "L'urlo della katiuscia".
Espone a Venezia presso la Sala "Francesco Guardi" nel 2005, al Museo Civico Umberto Mastroianni di Marino (RM), a Bologna presso la Galleria d'Arte "18" nel 2006.
A Tunisi (2007-2009) dà vita a "Mediterranea", nuovo ciclo pittorico, incluso nella antologica esposta presso il Museo della Città di Narni nel 2014.
Dal 2010 collabora a progetti culturali e alla realizzazione di opere teatrali con scenografie e costumi.
Dal 2017 fa parte del Movimento Pentastrattista.
Vive e opera tra Santa Teresa Gallura e Terni.
Mostre personali
1980 Galleria Calcagnodoro, Rieti 1981 Sala Capuzzi, Roma 1981 Deggendorf, Germania 1982 Galleria Mintaka, Rieti 1982 Ito, Giappone 1983 Galleria Alpha Centauri, Roma 1983 Galleria Mira Ceti, San Severino Marche 1984 Aalen, Germania 1985 Open Studio, Rieti 1987 "InOrOut" Galleria del Duomo, Rieti 1988 Festival dei due Mondi, Spoleto 1988 "La Metafisica della Realtà", Terminillo, Rieti 1989 "L'Oro e lo Zodiaco", Biblioteca Comunale, Santa Teresa Gallura 1990 Sala Comunale, Piazza Leopardi, Castelfidardo 1990 Sala Mostre del Comune di Rieti 1990 Eskilstuna, Svezia 1993 Galleria Helicon Art, Roma 1998 Castello di Varano, Terria, Rieti 2004 Palazzo del Turismo, Terminillo, Rieti 2004 "Memorie d'autunno", Monterotondo, Roma 2005 Antologica dell'Art Caffè, Rieti 2005 Portici di Piazza Vittorio Emanuele, Santa Teresa Gallura 2005 Galleria Francesco Guardi, Venezia 2006 Museo Civico Umberto Mastroianni, Marino, Roma 2006 Galleria Arte 18, Bologna 2007 Espace d'Art, Tunisi 2008 Istituto Italiano di Cultura, Tunisi 2010 "Mare, sogni e fantasia", Santa Teresa Gallura 2014 Museo Civico della città di Narni 2016 Associazione Culturale "la Pagina", Terni 2017 Accademia Rousseau, Terni
Hanno scritto dell’artista tra gli altri:
Filippo Mazzetti, Iva Damiani, Enrico Pavarozzi, Mariella Valdiserri, Maria Simoncini, Franco Rovesti, Benedetto, Grassi, Ajmone F. Milli, Titty Saletti, Pietro Lallo, A.M. De Falco Cresta, Leo Grassi, Giorgio Antonelli, Enrico Passacantando, Nicola Venanzi, Sergio Luzzi, Rita Giovannelli, Luca Francescangeli, F. Buttarelli, Giuseppe Massimini, Flavio Fosso, Terzilio Leggio, Ileana Tozzi, Gianfranco Formichetti, Emidio Di Carlo, Silvia Imperi, Paolo Cicchini.